giovedì, Giugno 19, 2025
Notizie dal CipsiRivista Solidarietà internazionale

“L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”

Vi comunichiamo che è stato pubblicato il libro: “L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”, di Rocco D’Ambrosio, nostro caro amico, docente e presidente dell’associazione Cercasi un Fine, che è nostro ente attuatore nei progetti di Servizio Civile Universale in Italia, con cui abbiamo il piacere di collaborare ormai da diversi anni.

Presentazione del libro

Si entra nella sfera pubblica ogni qualvolta usciamo di casa, a piedi, o in auto o con i mezzi pubblici, per raggiungere il luogo di lavoro o di incontro con amici e conoscenti, sedi di istituzioni politiche, amministrative, culturali, di volontariato, comunità di fede religiosa. Entriamo nella sfera pubblica, in maniera del tutto diversa, anche ogni qualvolta usiamo il nostro smartphone o computer per navigare o essere presenti sui social. Tutte queste azioni pubbliche pongono tanti questioni e dubbi etici. Questo saggio cerca di rispondere ad alcuni di essi, delineando un percorso di etica pubblica, ossia una riflessione su come ci comportiamo nelle reti di relazioni che frequentiamo e quali principi etici ci aiutano a risolvere piccoli e grandi dilemmi. Si tratta di scoprire se l’etica pubblica stanca, annoia o infastidisce; oppure se l’etica pubblica si è “stancata” di essere trascurata o maltrattata.

L’Autore

ROCCO D’AMBROSIO (www.rocda.it) è ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma; docente di Etica della Pubblica Amministrazione presso il Ministero dell’Interno (ex SSAI) e presso l’Accademia Alfonsiana (PUL, Roma). Tra i suoi saggi: Come pensano e agiscono le istituzioni, 2011; con F. GIANNELLA, La corruzione: attori e trame, 2018; Formare alla politica. L’esperienza di Cercasi un fine, 2020; Il potere. Uno spazio inquieto, 2021 (in spagnolo El poder. Uno espacio fragil, 2021). Si occupa di formazione sui temi di etica politica e pubblica, collaborando con diverse istituzioni civili ed ecclesiali. Presiede l’Associazione Cercasi un fine, impegnata nella formazione politica e in corsi di italiano per migranti stranieri (www.cercasiunfine.it).

In questo testo Rocco D’Ambrosio dialoga con Emma Amiconi, Filippo Anelli, Vincenzo Antonelli, Giuseppe Anzelmo, Ambroise Atakpa,  Antonio Autiero, Guido Barbera, Adelina Bartolomei, Rosina Basso, Antonella Bellomo, Sergio Bonetti, Paolo Borrometi, Annarosa Buttarelli, Gianni Cipriani, Gherardo Colombo, Giuseppe Cotturri, Riccardo Cristiano, Elena Cuomo, Maria Chiara De Angelis, Davide Del Re, Saverio Di Liso, Ciro Fanelli, Giuseppe Gambale, Silvia Godelli, Francesco Giannella, Mariolina Iacovone, Pasquale Larocca, Alfredo Lobello, Domenico Lomazzo, Roberto Massaro, Enrico Minuscoli, Giovanni Moro, Roberto Musacchio, Renato Nitti, Emilia Palladino, Giovanni Parillo, Fabio Pasqualetti, Salvatore Passari, Nicola Perrone, Silvia Piemonte, Angelo Romeo, Roberto Rossi, Alda Salomone, Isabella Santini, Patrizia Sentinelli, Antonello Schiavone, Bruno Strati, Sergio Tanzarella, Ennio Triggiani, Sergio Visconti, Vincenzo Viva.

Video di presentazione https://www.youtube.com/watch?v=2720jkyVtUw

Recensioni:

Copertina completa (formato pdf)

Per info editoriali: Dr. Simone Bocchetta

Responsabile Editoriale Studium Emailinfo@edizionistudium.itTel. 06 6865846 –  www.edizionistudium.it

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.