mercoledì, Aprile 24, 2024
Notizie dal mondo 1

22 marzo, Milano. Giornata mondiale per l’Acqua

COMUNICATO STAMPA

22 MARZO: GIORNATA MONDIALE SULL’ACQUA 2017

ACQUA È VITA, DIGNITÀ, DIRITTO – Visioni e proposte a confronto

Rosario Lembo, presidente CICMA: “Circa 4 miliardi di persone vivono ancora in zone caratterizzate da carenza di acqua potabile, quelli senza accesso ai servizi igienici superano i tre miliardi mentre 1,8 miliardi di persone utilizzano una fonte di acqua contaminata.

L’acqua è un diritto umano fondamentale, ma oggi chi lo garantisce? L’accesso all’acqua non può essere garantito solo in termini di sostenibilità gestionale o ambientale del ciclo idrico”.

 Seminario a Milano.

Milano, 16 marzo 2017 – “Nonostante l’accesso all’acqua di buona qualità sia stato riconosciuto da una risoluzione Onu, sottoscritta da 122 Stati, come un diritto umano, universale, autonomo e specifico  sottolinea Rosario Lembo – Presidente del Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’acqua – l’accesso universale all’acqua potabile come diritto umano non è ancora garantito in nessun Paese e purtroppo questo diritto non rientra tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile della Agenda ONU 2030 ne tra quelli che l’Italia intende promuovere a livello di Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.

A distanza di 7 anni dalla risoluzione ONU nessuno Stato garantisce il diritto umano all’acqua gratuito ad un minimo vitale per la dignità della vita e l’accesso all’acqua potabile per uso umano è destinata ad assumere rilevanza nei prossimi anni. Entro il 2050, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città (il 20% in più di oggi). Attualmente, la maggior parte delle città dei paesi in via di sviluppo non dispongono di infrastrutture adeguate e risorse per affrontare gestione delle acque reflue in modo efficiente e sostenibile.  A livello globale oltre l’80% delle acque reflue generate dalla società rifluisce nell’ecosistema senza essere trattato o riutilizzato.

Per richiamare l’attenzione sull’urgenza di garantire l’accesso universale all’acqua potabile e la priorità dell’uso umano, rispetto agli altri usi, il Contratto Mondiale sull’Acqua propone, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua del 2017, un seminario che punta a verificare alcune modalità con cui anche in Italia, si sta affrontando la sfida dell’accesso universale all’acqua anche con riferimento ad alcune criticità gestionali e sociali come: l’incremento delle disuguaglianze sociali e quindi delle fasce di povertà, che in Italia rischiano di colpire 9 milioni di cittadinilo stress delle risorse idriche, determinate anche dai cambiamenti climatici; il peggioramento della qualità delle acque per il crescente inquinamento delle falde; i ritardi nell’adeguamento agli standard delle direttive europee rispetto al trattamento delle acque reflue.

Il seminario si compone di due sessioni, nella prima, coordinata da Sonia cantoni della Fondazione Cariplo, verranno affrontati le modalità e gli approcci con cui si punta a garantirne l’accesso: Il diritto umano all’acqua in Costituzione, a cura di Nardi Suxo Iturry, Ambasciatrice permanente della Bolivia presso Ufficio ONU, Ginevra; Il diritto umano all’acqua nella Laudato SI, a cura di Simone Morandini, Fondazione Lanza; il diritto umano all’acqua e la gestione delle aziende, Alessandro Russo, Presidente CAP-Holding che gestisce il servizio idrico nella Provincia di Milano; il diritto umano all’acqua: quali strumenti giuridici, Rosario Lembo, Presidente CICMA.

La seconda sessione si propone di avviare un confronto sul posizionamento delle organizzazioni impegnate sui diritti umani ed ambientali, con riferimento al “come” garantire il diritto umano all’acqua attraverso una Tavola Rotonda su “Sinergie per il diritto umano all’acqua”, moderata da Danilo Di Biasio, Giornalista Festival dei diritti umani. Sono invitati: Tiziana Toto, Responsabile Politiche dei consumatori Cittadinanzattiva, Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia e segreteria nazionale Legambiente Italia, Silvia Stilli, Portavoce AOI -Associazione Organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale, Martina Rogato, Esperta in Business&Human Rights Amnesty International Italia e Cristina Toscano, Area Servizi alla persona – Cooperazione internazionale e Innovazione della Fondazione Cariplo.

Il seminario si svolgerà a Milano presso la Sala Tiepolo, Fondazione Cariplo in Via Manin 23 dalle 9,30 alle 13,00. Guarda il programma sul sito www.contrattoacqua.it.

Il seminario è realizzato in collaborazione con CAP Holding e con il contributo di Fondazione Cariplo.

Programma:http://contrattoacqua.it/campagne/campagne-cicma/cooperare-per-l-acqua-come-diritto-mano/giornata-mondiale-dell-acqua/2017-acque-reflue/giornata-mondiale-dell-acqua-2017/

Per informazioni visitare il sito www.contrattoacqua.it oppure contattare: segreteria@contrattoacqua.it, Cell. 339.2797187.

————————————————————

Pubblicato il 13 marzo 2017

Seminario

ACQUA È VITA, DIGNITÀ, DIRITTO

Visioni e proposte a confronto

MILANO-Sala Tiepolo, Fondazione Cariplo – Via Manin 23 ( 9,30 – 13,00)

Per richiamare l’attenzione sull’urgenza di garantire l’accesso universale all’acqua potabile e la priorità dell’uso umano, rispetto agli altri usi produttivi, il Contratto Mondiale sull’Acqua propone, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua del 2017, un seminario che punta a verificare alcune modalità con cui, anche in Italia, si sta affrontando la sfida dell’accesso universale all’acqua in riferimento ad alcune criticità gestionali come: l’ incremento delle disuguaglianze sociali e quindi delle fasce di povertà, che in Italia rischiano di colpire 9 milioni di cittadini; lo stress delle risorse idriche, determinate anche dai cambiamenti climatici; il peggioramento della qualità delle acque per il crescente inquinamento delle falde; i ritardi nell’adeguamento agli standard delle direttive europee rispetto al trattamento delle acque reflue.

L’OBIETTIVO dell’incontro è di verificare rispetto all’accesso universale all’acqua come diritto, alcune proposte applicabili a livello nazionale e internazionale e le possibili sinergie di advocacy anche in riferimento ad alcuni provvedimenti che il Parlamento italiano potrà adottare: Il Piano Nazionale dell’Italia rispetto ai 17 obiettivi della Agenda 2030, le modalità di accesso universale all’acqua come diritto umano in Italia e attraverso strumenti di cooperazione internazionale a sostegno degli SDGS, il posizionamento dell’Italia presso le Nazioni Unite rispetto a strumenti di diritto internazionale come un Protocollo Internazionale per il diritto umano all’acqua.

IL CONTESTO

La Giornata Mondiale dell’acqua istituita dalle Nazioni Unite si celebra il 22 marzo di ogni anno dal 1992. Occorre prendere atto che l’approfondimento finora proposto dalle Nazioni Unite si è concentrato, soprattutto negli ultimi anni, sulla gestione della risorsa e sulle connessioni con gli usi produttivi: qualità delle acque (2010); acqua e città (2011); acqua e sicurezza alimentare (2012); acqua e cooperazione (2013); acqua ed energia (2014); acqua e sviluppo sostenibile (2015); acqua e lavoro (2016). In questo filone si inserisce anche la giornata del 2017 dedicata al tema delle «acque reflue», cioè al trattamento delle acque al fine del loro riuso in una prospettiva di riduzione dei consumi e di «economia circolare» per garantire l’accesso all’acqua potabile attraverso una gestione ambientale sostenibile (obiettivo 6 SGDs).

IL TEMA: COME GARANTIRE IL DIRITTO UMANO

La questione gestionale deve essere però essere affrontata e risolta nel quadro del riconoscimento dell’acqua come un diritto umano, autonomo e specifico, così come sancito nel 2010 dall’Onu con la Ris. 64/92 approvata da 142 Stati, cui spetta perciò la responsabilità di garantire l’accesso all’acqua potabile e a servizi igienici di base in quanto diritti umani.

L’accesso universale all’acqua potabile, invece, ancora oggi non è garantito. Circa 4 miliardi di persone vivono ancora in zone caratterizzate da carenza di acqua potabile, mentre quelle senza accesso ai servizi igienici superano i tre miliardi. (Science Advances – n.2 Febbraio 2016). È pertanto urgente stimolare le Nazioni Unite ad identificare modalità procedurali e sostanziali con cui gli Stati devono garantire il diritto umano all’acqua in termini di un quantitativo minimo gratuito legato alla dignità della vita umana.

Con riferimento all’Italia, il tema è di particolare attualità in quanto è ancora in discussione presso la Commissione Ambiente del Senato il DDL 2343 “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica dell’acqua” approvato nell’aprile del 2016 dalla Camera, che prevede il riconoscimento per tutti i cittadini del diritto umano all’acqua in termini di erogazione gratuita di almeno 50 lt/pers/gg., mentre l’Autorithy (AEEGSI) si appresta ad introdurre il “bonus idrico” per le fasce più povere.

Si deve inoltre constatare che l’Agenda ONU 2030 degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) non contiene proposte di impegno né definisce modalità per il diritto umano all’acqua vincolanti per gli Stati, mentre punta a sollecitare la disponibilità all’accesso all’acqua potabile attraverso un prezzo accessibile e una gestione sostenibile dell’acqua.

Il diritto umano all’acqua resta quindi per gli Stati una dichiarazione di principio. Solo 10 paesi lo hanno iscritto nelle loro Costituzioni e tra questi non figura nessun Stato dell’Europa, salvo la Slovenia, che lo ha introdotto nel novembre del 2016. Pochi sono i paesi che lo hanno inserito come principio nelle loro legislazioni nazionali. In assenza di norme vincolanti e dell’ampia discrezionalità lasciata agli Stati, si deve prendere atto che Costituzioni e leggi non sono sufficienti a garantire il diritto. Eppure anche Papa Francesco ha recentemente richiamato l’obbligo per gli Stati di realizzare concretamente il diritto umano all’acqua adottando strumenti giuridici.

Programma completo: programma_giornata acqua

Per informazioni sul programma e segnalare partecipazione inviare una e-mail a: info@contrattoacqua.itwww.contrattoacqua.it.

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.