martedì, Dicembre 3, 2024
Attività varieCampagne varieEuropaNotizie dal Cipsi

Istat: un italiano su dieci in povertà assoluta

ISTAT: UN ITALIANO SU DIECI IN POVERTÀ ASSOLUTA. COINVOLTO QUASI UN MILIONE E MEZZO DI MINORI

Tra il 2012 e il 2013, l’incidenza della povertà assoluta è aumentata dal 6,8% al 7,9% (per effetto dell’aumento nel Mezzogiorno, dal 9,8 al 12,6%), coinvolgendo circa 303 mila famiglie e 1 milione 206 mila persone in più rispetto all’anno precedente. Povera o quasi una famiglia su cinque

MILANO – In Italia 3 milioni e 230 mila famiglie sono sotto la soglia di povertà relativa: significa che quei nuclei, se composti di due persone, spendono meno di quanto avvenga nella media pro capite del Paese, cioè 972,52 euro mensili. Per la precisione, la loro spesa media nel 2013 è stata di 764 euro mensili, in calo dai 793,32 del 2012. Un dato che scende nel Mezzogiorno a 744 euro.

Va ancora peggio al 7,9% dei nuclei, che sono sotto la soglia di povertà assoluta e quindi, secondo le definizioni dell’Istat, non riescono a sostenere la spesa minima necessaria per acquistare quei beni e servizi “considerati essenziali per conseguire uno standard di vita minimamente accettabile”. Allargando le maglie della statistica e tenendo in considerazione anche le famiglie vicine alle soglie di povertà, spiega ancora l’Istat, si arriva alla conclusione che in Italia circa una famiglia su cinque è povera o quasi. Se si guarda al numero di persone coinvolte, quelle in povertà relativa sono il 16,6% della popolazione (10 milioni 48 mila persone), quelle in povertà assoluta il 9,9% (6 milioni 20 mila).

Secondo i dati dell’Istituto di statistica, tra il 2012 e il 2013, l’incidenza di povertà relativa tra le famiglie è risultata stabile (dal 12,7 al 12,6%) praticamente lungo tutta la Penisola; la soglia di povertà relativa, pari a 972,52 euro per una famiglia di due componenti, è risultata invece inferiore di 18 euro (-1,9%) rispetto al valore della soglia del 2012. L’incidenza di povertà assoluta è aumentata dal 6,8% al 7,9%, soprattutto per effetto dell’aumento nel Mezzogiorno (dal 9,8 al 12,6%), coinvolgendo circa 303 mila famiglie e 1 milione 206 mila persone in più rispetto all’anno precedente.

La povertà assoluta l’anno scorso è aumentata tra le famiglie con tre (dal 6,6 all’8,3%), quattro (dall’8,3 all’11,8%) e cinque o più componenti (dal 17,2 al 22,1%). Peggiora la condizione delle coppie con figli: dal 5,9 al 7,5% se il figlio è uno solo, dal 7,8 al 10,9% se sono due e dal 16,2 al 21,3% se i figli sono tre o più, soprattutto se almeno un figlio è minore. Nel 2013, 1 milione 434 mila minori sono poveri in termini assoluti (erano 1 milione 58 mila nel 2012).

Quanto alla composizione dei nuclei poveri, l’incidenza della povertà assoluta cresce tra le famiglie con persona di riferimento con titolo di studio medio-basso (dal 9,3 all’11,1% se con licenza media inferiore, dal 10 al 12,1% se con al massimo la licenza elementare), operaia (dal 9,4 all’11,8%) o in cerca di occupazione (dal 23,6 al 28%); ma aumenta anche tra le coppie di anziani (dal 4 al 6,1%) e tra le famiglie con almeno due anziani (dal 5,1 al 7,4%): i poveri assoluti tra gli ultrasessantacinquenni sono 888 mila (erano 728 mila nel 2012).

Nel Mezzogiorno, all’aumento dell’incidenza della povertà assoluta (circa 725 mila poveri in più, arrivando a 3 milioni 72 mila persone), si accompagna un aumento dell’intensità della povertà relativa, dal 21,4 al 23,5%. Le dinamiche della povertà relativa confermano alcuni dei peggioramenti osservati per la povertà assoluta: peggiora la condizione delle famiglie con quattro (dal 18,1 al 21,7%) e cinque o più componenti (dal 30,2 al 34,6%), in particolare quella delle coppie con due figli (dal 17,4 al 20,4%), soprattutto se minori (dal 20,1 al 23,1%).

A tali peggioramenti, in termini di povertà relativa si contrappone il miglioramento della condizione dei single non anziani nel Nord (l’incidenza passa dal 2,6 all’1,1%, in particolare se con meno di 35 anni), seppur a seguito del ritorno nella famiglia di origine o della mancata formazione di una nuova famiglia da parte dei giovani in condizioni economiche meno buone. Nel Mezzogiorno, invece, migliora la condizione delle coppie con un solo figlio (dal 31,3 al 26,9%), con a capo un dirigente o un impiegato (dal 16,4 al 13,6%), che tuttavia rimangono su livelli di incidenza superiori a quelli osservati nel 2011.

14 luglio 2014
Repubblica.it

LIBERA: “DATI CHE FOTOGRAFANO UN CATASTROFE SOCIALE : LA POLITICA ESCA DAI TATTICISMI E SI LASCIA GUIDARE DAI BISOGNI DELLE PERSONE”

«I dati forniti dall’Istat sulla povertà assoluta e relativa in Italia, dicono che il nostro Paese non solo è malato: lo è gravemente. È malata la democrazia come forma di governo chiamata a garantire a tutte le persone una vita libera e dignitosa. Libertà, dignità, lavoro sono diventati – da diritti – privilegi, beni solo per chi se li può permettere. Di fronte alla crescita della sofferenza sociale non possiamo allora stare zitti ma soprattutto non possiamo stare inerti. Questa crisi, prima che economica, è una crisi dell’etica e della politica. Nessuno ha la ricetta in tasca. La politica esca dai tatticismi e dalle spartizioni di potere, riduca le distanze sociali e si lasci guidare dai bisogni delle persone, a partire da quelle più in difficoltà: probabilmente quei terribili dati sulla povertà cominceranno una timida, ma decisa, inversione di tendenza». Ad affermarlo una nota dell’Ufficio di Presidenza di Libera nel commentare i dati dell’Istat sulla Povertà nel nostro paese .

Gruppo Abele e Libera hanno promosso Miseria Ladra, una  Campagna nazionale contro tutte le forme di povertà. La campagna ‘Miseria Ladra’,propone dieci punti concreti sui quali unire gli sforzi di tutti per rendere illegale la povertà. Tra questi ci sono: ricostituzione del fondo sociale per la non autosufficienza, moratoria dei crediti di Equitalia e bancari per chi è in difficoltà, pagamenti immediati per chi fornisce servizi, beni e prestazioni, agricoltura sociale, riconversione ecologica delle attività produttive attraverso i tagli alle spese militari, alle grandi opere inutili e abolizione dei Cie.L’associazione propone anche di sospendere gli sfratti esecutivi, destinare il patrimonio immobiliare sfitto e quello requisito alla criminalità per usi sociali ed abitativi, riconoscere la residenza ai senza fissa dimora per garantirgli l’accesso al servizio sociosanitario. La campagna promuove anche reddito minimo di cittadinanza, difesa dei beni comuni, ripubblicizzazione dei servizi basici essenziali e rinegoziazione del debito.

 

 

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.