giovedì, Giugno 19, 2025

Cos’è il Servizio Civile Universale?

Cos'è il Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile Universale rappresenta una scelta volontaria e un impegno in un progetto che è finalizzato a difendere la Patria, con mezzi non violenti, promuovendo la pace, la nonviolenza e la solidarietà tra i popoli e favorendo i valori che sono alla base della Repubblica Italiana, con azioni a sostegno del territorio e delle comunità.

Chi può partecipare?

Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti); sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia e non hai riportato condanne penali, in Italia o all’estero, per reati specifici…

> Per maggiori dettagli sui requisiti visita: Home | Scelgo il servizio civile

Per Solidarietà e Cooperazione CIPSI il Servizio Civile Universale rappresenta un’esperienza pratica e concreta a sostegno della solidarietà internazionale, della pace e del sociale, con l’obiettivo di incoraggiare tra i giovani la cittadinanza attiva. Una scelta importante, un’occasione per mettersi al servizio della comunità e un’opportunità di formazione e di crescita personale e professionale.

Se scegli un progetto in Italia con noi, entrerai in contatto direttamente con le associazioni locali presenti sul territorio e potrai contribuire allo sviluppo e al rafforzamento delle attività sociali e di solidarietà che vengono realizzate in Italia.

Se scegli un progetto all’Estero, nei diversi paesi dove operiamo, potrai collaborare con partner locali in attività per promuovere la pace, la solidarietà, la tutela della salute, dell’ambiente e dei diritti umani.

Nota bene: puoi presentare una sola domanda di Servizio Civile Universale per un unico progetto, pena l’esclusione dal Servizio Civile

> Puoi consultare i nostri criteri di selezione

Caratteristiche principali e durata:

    • Contributo: 507,30 euro mensili (a cui si aggiunge un’indennità extra per quanti sono impegnati in Progetti all’estero)

    • Riserva di una quota del 15% nei concorsi pubblici a chi ha svolto il Servizio Civile

    • Crediti formativi che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale

    • Durata: 12 mesi

    • 5 giorni a settimana

    • Impegno: 25 ore settimanali

> Per ulteriori dettagli consulta il sito ufficiale del Servizio Civile: https://www.politichegiovanili.gov.it/ e, in occasione dei bandi SCU, la piattaforma per la Domanda On Line https://domandaonline.serviziocivile.it

> Per ulteriori dettagli sulla normativa SCU: Home – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

La sua storia

Il Servizio Civile è nato nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era pertanto alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Nel 1998 nasce l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile: la legge n. 230 del 1998 “Nuove norme in materia di obiezione di coscienza” abroga la legge n. 772 del 1972 e riconosce l’obiezione di coscienza quale diritto del cittadino, istituisce la Consulta Nazionale per il Servizio Civile, organismo permanente di consultazione, riferimento e confronto per l’Ufficio Nazionale del Servizio Civile, ed il Fondo Nazionale per il Servizio Civile, ove confluiscono le risorse gestite fino ad allora dal Ministero della Difesa e nel quale possono essere versate donazioni pubbliche e private a scopo finalizzato. La gestione del Servizio Civile non è più di competenza del Ministero della Difesa, ma viene affidata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Nel 2001, con la legge 64 del 6 marzo, veniva istituito il Servizio Civile Nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne. Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio e prosegue il Servizio Civile su base volontaria. Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40 del 6 marzo, il Servizio Civile da Nazionale diventa Universale, con l’obiettivo di farlo essere un’esperienza aperta ai giovani che desiderano svolgerlo.

Nel 2020, con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stata proclamata per il 15 dicembre di ogni anno la “Giornata nazionale del Servizio Civile Universale”, con lo scopo di attribuire un giusto riconoscimento al meritevole impegno di tutti i giovani che partecipano alla realizzazione del servizio civile universale, anche con riferimento al ruolo che svolgono per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dichiarati nell’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite.